Ostello Al Deserto, Case per ferie semigestite Sondrio, CHIAVENNA


Misure per la salute e la sicurezza


Servizi SicurezzaPiù

Procedura verifica salute cliente (misurazione febbre)

Gel disinfettante nelle varie aree

Mascherine per gli ospiti

Purificatore d'aria

Gli alloggi vengono disinfettati tra un soggiorno e l'altro

Kit di pronto soccorso disponibile

Utilizzo di prodotti chimici contro il Coronavirus

Pannelli o schermi protettivi tra lo staff e gli ospiti in determinate aree

Distanziamento fisico nelle zone pasti

Lo staff segue tutti i protocolli di sicurezza indicati

Pagamenti elettronici disponibili


Richiedi informazioni al gestore

 
 
 
 
 
 
 

Acconsenti che i dati personali qui forniti vengano trattati da Slowtourist SRL nelle modalità previste dalla Privacy Policy del sito web: PRIVACY POLICY  

Desidero ricevere occasionalmente e-mail riguardanti speciali promozioni, sconti, omaggi o novità


 

< torna indietro | home >
  • Case per ferie semigestite
  • >
  • Ostello Al Deserto


  • Attendere qualche secondo...

    Ostello Al Deserto

    Lombardia → Sondrio → CHIAVENNA → via al deserto 2

    cat: Case per ferie semigestite


    La struttura è gestita da

    Nisida società cooperativa sociale

    La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo: la mutualità, la solidarietà la democraticità, l'impegno e lo spirito comunitario.

    Descrizione generale della struttura

    L'Ostello Al Deserto si trova in un'area verde a pochi minuti dal centro storico e dalla partenza dei sentieri. La struttura è dotata di una cucina, sala da pranzo e sala giochi e 13 camere con bagno di cui 2 attrezzati per disabili. Ascensore Parcheggio Connessione WiFi Macchinetta caffè e bevande

    Disponibilità della struttura

    Richiedi maggiori informazioni direttamente alla struttura cliccando sul pulsante qui sotto:

    Richiedi info al gestore per le date disponibili

    Camere

    La Struttura Ostello Al Deserto dispone di 13 camere/alloggi (45 posti letto)

    • 6 Camere 5 Letti (letto aggiuntivo su richiesta)
    • 1 Camera Tripla (letto aggiuntivo su richiesta)
    • 3 Camere 4 Letti (letto aggiuntivo su richiesta)
    • 1 Camerata da 4 posti letto (letto aggiuntivo su richiesta)
    • 1 Camera Doppia (letto aggiuntivo su richiesta)
    • 1 Camera Singola (letto aggiuntivo su richiesta)

    Bagni: in tutte le camere/alloggi

    Prezzi e Stagionalità

    Apertura: ANNUALE



    PREZZI VALIDI DAL 01/01/2023 AL 01/12/2023

    Pernottamento: € 15,00 min € 25,00 max
    Mezza Pensione: € 40,00 min € 48,00 max
    Pensione Completa: € 50,00 min € 58,00 max

    Spese a consumo: INCLUSE

    AUTOGESTIONE CON USO CUCINA, SALA PRANZO E SALA GIOCHI AD USO ESCLUSIVO
    Sconti e preventivi personalizzati per gruppi

    Offerte per gruppi e Last Minute

    In questo momento la struttura non propone Offerte

    Servizi Offerti

    Animali: ammessi
    Accessibilità: strada carrozzabile sterrata
    Sala da Pranzo: n° 45 posti a sedere
    Parcheggio Privato
    Area giochi nelle vicinanze

    LA STRUTTURA LAVORA PREVALENTEMENTE CON:

    Famiglie / Amici
    Gruppi Artistici
    Gruppi di Lavoro
    Gruppi Parrocchiali / Associazioni
    Gruppi Portatori di Handicap
    Gruppi Scout
    Gruppi Sportivi

    SERVIZI GENERALI

    Accesso Diversamente Abili
    Ascensore
    Cucina attrezzata
    Presenza di Cappella
    Riscaldamento
    Sala meeting
    Sala polivalente
    Sala tv
    Servizio lavanderia
    Servizio Pulizie
    Wi-Fi

    SERVIZI IN CAMERA

    Coperte per ospiti
    Fornitura lenzuola

    SERVIZI ACCESSORI

    Area coperta esterna
    Area verde nelle vicinanze
    Escursioni
    Noleggio attrezzatura per passeggiate in bicicletta
    Ping pong
    Raggiungibile in auto
    Raggiungibile in bus
    Supermercato nelle vicinanze

    Accessibilità

    La Struttura può ospitare:

    Disabili Motori
    La Struttura è adatta a persone con problemi di deambulazione – Adatta a persone in carrozzina
    Disabili Psichici
    Le Camere sono insonorizzate – Le Camere sono lontane da ambienti comuni
    N° 2 camere disponibili per l'accesso
    N° 6 letti totali disponibili

    Le zone accessibili sono:

    Camere da letto
    Bagno Privato
    Parcheggio

    I Servizi offerti sono:

    Ascensore
    Sedia per Doccia
    Menù specifici per Allergie
    Apparecchi per segnalazione allarme
    Maniglie a leva

    Informazioni/Attività aggiuntive:

    su richiesta possiamo fornire altri ausili o concordare modalità di soggiorno.

    Cosa puoi trovare nei dintorni della struttura?



    • Escursioni

      PARCO DELLE MARMITTE DEI GIGANTI
      Poco fuori Chiavenna, all'imbocco della Val Bregaglia, il Parco delle Marmitte dei Giganti comprende l'omonima Riserva naturale risalente al 1983. Al suo interno i cartelli e i sentieri portano alle varie attrazioni da scoprire come i fenomeni glaciali e le marmitte dei giganti (profonde depressioni a forma di pozzo nelle rocce dovute all'erosione fluviale), le incisioni rupestri, l'estrazione della pietra ollàre e Gigart, la manifestazione di arte permanente con opere quasi totalmente realizzate con materiali naturali come sassi, tronchi, rami, foglie. Resterà esposta fino al naturale degrado delle opere. La visita del parco richiede più di un'ora.


    • Escursioni


      CASCATE DELL'ACQUAFRAGGIA
      Nei dintorni di Chiavenna merita attenzione anche la valle del Mera che risale la Bregaglia fino a Stato e oltre. A Piuro si trovano le Cascate dell'Acquafraggia, imponenti e facilmente visibili da lontano. Esempio di escavazione glaciale a U, rappresentano senza dubbio uno degli spettacoli più suggestivi della Val Bregaglia. Il nome deriva da acqua fracta, cioè torrente continuamente interrotto da cascate. Costituiscono un complesso naturale imponente.

      TRAKKING IN VALCHIAVENNA
      A Chiavenna la valle si biforca: il ramo verso nord-est punta verso il passo del Maloja e l'Engadina, mentre la valle che punta a nord, chiamata val S. Giacomo o valle Spluga risale la montagna toccando Campodolcino e Madesimo fino al passo dello Spluga, oltre il quale si apre la Svizzera, con una discesa vertiginosa al borgo di Splugen.
      Noi consigliamo di imboccare dapprima quest'ultima vallata, solcata dal torrente Liro perché, pur nella durezza dei profili montuosi, sa offrire scorci e luoghi di grande fascino. Risalendo la montagna con ripidi tornanti si raggiunge dapprima il borgo di S. Giacomo e Filippo e il santuario di Gallivaggio (796 m). L'architettura rustica delle case in pietra ben si adatta al paesaggio costituito prevalentemente da dura roccia. Superata Cimaganda, piccolo borgo che sorge sul bordo di una frana, ecco profilarsi l'abitato sparso di Campodolcino (1071 m).
      A Campodolcino occorre visitare il Mu.Vi.S, ossia il Museo della Via Spluga (www.museoviaspluga.it) e della Val San Giacomo e l'Ecomuseo Valle Spluga (ecomuseovallespluga.it), che raccolgono documenti, materiali, attrezzi e testimonianze della vallata e in particolare dell'itinerario pedonale seguito da mercanti, pellegrini, ecclesiastici ed eserciti che collegava la Pianura padana con la Germania attraverso Coira e il territorio grigione.Agli escursionisti che amano fare trekking consigliamo d'estate seguire i 14 itinerari proposti dall'eco museo; tra i tanti consigliamo di salire al passo dello Spluga (2115 m) e di scendere a piedi lungo la Via Spluga fino a Campodolcino; l'itinerario occupa un'intera giornata ma è di grande soddisfazione, Dapprima si scende dal valico al sottostante abitato di Montespluga e al vicino lago; da qui si imbocca il sentiero che entra nella gola del Cardinello, scavato in una forra con vari tratti sul bordo del precipizio, assai panoramici (occorre fare attenzione, ma è fattibile da tutti).Al termine del tratto più suggestivo si percorre un altro sentiero con interesse turistico, la Via retica dei Carden che attraversa minuscole frazioni costituite da baite in legno molto caratteristiche (come le antiche case di Livigno e di Zernatt, tanto per intenderci). Raggiunto il borgo di Isola (1268 m) il sentiero prosegue più tranquillo fino a Campodolcino.
      [è presente un allegato ]


    • Sport

      Chiavenna è il luogo ideale come punto di partenza per gli sciatori appassionati che da qui possono recarsi facilmente sulle piste della Skiarea Valchiavenna, Madesimo e Campodolcino, da novembre a primavera, sia per lo sci alpino che per lo sci di fondo..
      In inverno la Valchiavenna è molto attiva. Sicuramente oltre all'attività sciistica (sci alpino e di fondo) da novembre a primavera inoltrata su 60 chilometri di piste della Skiarea Valchiavenna, Madesimo e Campodolcino ci sono anche numerose possibilità di dedicarsi ad altri sport invernali come il pattinaggio su ghiaccio sulla pista del centro polisportivo di Chiavenna che si trova a pochi passi dal centro dove è possibile anche praticare nuoto sia da soli che seguendo dei corsi,tennis o l'okay.Sono presenti in oltre numerose palestre dedicate al Basket.
      Ogni sport può essere praticato da adulti e da bambini.
      Dalla primavera all'autunno le attività sportive si arricchiscono si moltiplicano. Dal Canyoning alle escursioni sia a piedi che in bici e tour in E-Bike con una guida esperta che vi accompagnerà lungo gli innumerevoli sentieri e le piste ciclabili della Valchiavenna


      [è presente un allegato ]


    • Cultura

      Chiavenna, un graziosissimo interessante paese da visitare sia in estate che in inverno e ogni stagione propone qualche bella sorpresa. Ricca di interessanti attrazioni da scoprire, dalla montagna ai borghi,questa città offre curiosi spunti e momenti di totale relax grazie alla sua posizione immersa nella natura. Importanti opportunità per gli amanti della cultura, considerato che Chiavenna è davvero un museo a cielo aperto. Tra le numerose possibilità, ecco cosa vedere a Chiavenna e dintorni perché anche le zone limitrofe hanno qualcosa da raccontare.

      IL CENTRO STORICO E I CROTTI
      Il centro storico di Chiavenna è ricco di palazzi medievali, bellissime fontane in pietra, chiese suggestive. Alcune delle sue strutture sono rimaste intatte dal 1500. Curiosa la serena convivenza tra gli antichi palazzi in pietra e quelli più moderni che in ogni caso sono davvero pochi rispetto alla parte "storica". Tra gli edifici più interessanti e celebri c'è sicuramente la collegiata di San Lorenzo, maestosa e risalente al XII secolo di cui si ricordano il porticato rinascimentale, il fonte battesimale e il campanile ricostruito nel 1600. All'interno della chiesa anche il Museo del Tesoro che merita di essere visitato con attenzione e senza fretta. I Crotti sono degli anfratti naturali tra i massi dove a Chiavenna sono stati realizzati caratteristici locali dove poter mangiare piatti della tradizione.

      PARCO ARCHEOLOGICO BOTANICO
      Il parco archeologico botanico del Paradiso è costituito da due colli: il Paradiso e il Castellaccio che si trovano in una posizione magnifica offrendo un bellissimo panorama sulla città e sul territorio circostante. Sono divisi dalla caurga e collegati da una passerella e sentieri. Da visitare assolutamente per le sue rocce levigate, arrotondate, per le numerose varietà botaniche di fiori e piante, per i suoi resti archeologici e i ruderi delle vecchie mura e della rocca. E' possibile visitarla anche su prenotazione.

      MUSEO DEL TESORO
      Nella collegiata San Lorenzo, il Museo del Tesoro, è un complesso risalente al probabilmente al V secolo. Il pezzo principale che custodisce è la pace di Chiavenna, coperta di evangelario dell'XI secolo in oro sbalzato, perle, gemme e smalti di origine medievale che ancora oggi rappresenta un esempio di manufatto di oreficeria di rara bellezza. E' chiamato pace perché era usato come oggetto liturgico durante la messa. Sono stati realizzati molti studi sulla sua origine precisa, ma niente di certo è ancora stato scoperto.

      GALLERIA STORICA DEI VIGILI DEL FUOCO
      Il museo custodisce reperti storici statistici e mezzi a motore provenienti da tutta la nazione. La galleria storica dei Vigili del Fuoco è stata realizzata nel 2001 per non perdere tutti i reperti raccolti nel 1991 in occasione del cinquantenario della fondazione del corpo nazionale dei vigili del fuoco. Tutto il materiale narra la storia del corpo dal XIX secolo ai giorni nostri. Prima organizzata nei locali del seminterrato del distaccamento di Mese, dal 2006 il Comune ha messo a disposizione quella che era la vecchia sede dell'Istituto professionale meccanico, dove si trova tutt'ora, di 600 mq coperti, precisamente tre capannoni e altre pertinenze.
      E' consigliato per si trova a Chiavenna visitare questo luogo

      PALAZZO VERTEMATE FRANCHI
      Sempre a Piuro si trova il Palazzo Vertemate Franchi, prestigioso ed elegante risalente al Cinquecento. Colpisce la differenza tra la fastosità degli interni con i ricchi arredi e la parte esterna, profondamente sobria. Le pareti e i soffitti a volta sono dipinti a fresco. Il palazzo fu fatto costruire dai due fratelli della famiglia, che erano commercianti, nella seconda metà del 500 per essere utilizzato come seconda dimora.è un prestigioso palazzo cinquecentesco dalle linee eleganti e sobrie, che non fa trasparire all´esterno la ricchezza delle decorazioni e degli arredi degli spazi interni. Varcata la soglia del portale bugnato, con incisi i nomi dei due fratelli che fecero costruire il palazzo e con il loro stemma sulla chiave del'arco, si entra nell'atrio. Le pareti e i soffitti a volta, come quelli dei locali che vi si affacciano, sono dipinti a fresco. Solo la sala di Giunone ha le pareti rivestite in legno con pregevoli intarsi. Nell'atrio-corridoio, che si apre su un cortiletto che una vite canadese colora di un intenso rosso in autunno, si incontrano le allegorie dei quattro elementi, cui fanno riscontro sulla volta Giunone, Cerere, Bacco e Priapo, che stanno a indicare il rapporto con la terra madre, che dispensa ricchezza e offre protezione per gli orti, le vigne, gli armenti e le api.

      Visitando le singole sale, si coglie il sapore di un tempo perduto. Due commercianti nella seconda metà del Cinquecento seppero creare in una residenza di periferia, oggi diremmo nella seconda casa, un ambiente raffinato, senza guardare a spese.
      [è presente un allegato ]

    Mappa

    • A 1 Km circa dal Centro di CHIAVENNA
    • A 50 Km circa dal casello autostradale
    • A 1 Km circa dalla Stazione Ferroviaria
    • A 125 Km circa dall'Aeroporto
    • Coordinate satellitari: 46.3177217, 9.40544449999993

    Recensioni

    Le recensioni per questa struttura:
    Voto Generale:
    Servizi offerti:
    Comunicazione:
    Rapporto Qualità/Prezzo:
    Pulizia:
    M
    Maria Chiara Gruppo famiglie Lissone
    Abbiamo soggiornato all'ostello con un piccolo gruppo di famiglie con bambini, abbiamo potuto usare cucina e salone dotate di tutti i confort e anche dei tanti giochi per i bambini, abbiamo potuto usare i lettini forniti da loro. Ottima la posizione rispetto alla città per fare dei bei giri e gite! Consigliatissimo!!
    V
    Veronica Cusa
    Esperienza unica! La nostra squadra di ginnastica ha soggiornato in questa struttura davvero accogliente e immersa nella natura. Elvira con la sua disponibilità, ospitalità e estrema gentilezza ha reso la nostra vacanza un'esperienza indimenticabile, torneremo sicuramente!

    POSSIEDI UNA STRUTTURA PER GRUPPI?

    ISCRIVITI AL PORTALE CasePerFeriePerGruppi.it


    Link utili: mare e laghi | montagna e collina | città | accesso diversamente abili | animali ammessi | ultime iscritte | escursioni | speciale weekend | sconti bambini | ponti e festivita' | last minute | sconti gruppi

    Caseperferiepergruppi è un prodotto di Slowtourist SRL
    ViaTrento 3 12025 Dronero CN ITALY
    Assistenza TECNICA al portale: tel +39 0171905455
    ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI CUNEO
    C.F. e P.IVA 03326790049 REA 0281401
    © Tutti i diritti riservati | Login | Web
    info@caseperferiepergruppi.it
    Case per Ferie per Gruppi
    Case per Ferie per Gruppi
    Iscriviti alla Newsletter
    .....................................................
    Linee Guida strutture Ricettive
    Condizioni generali
    Privacy Policy Cookie Policy